scritto e diretto da
Gigio Brunello e Gyula Molnar
Scrivere uno spettacolo per bambini che parli della guerra in generale e della Prima Guerra è un esercizio non da poco. Dimentica le trincee, le bandiere, le ragioni degli uni e degli altri, i vincitori e i vinti, le imprese eroiche , le leggende cresciute nel tempo , l’ipocrisia scritta sui monumenti. A questo ci pensano le ricerche storiche e le celebrazioni (ufficiali) che cercano una ragione là dove ragione non c’è. La Prima Guerra fu una catastrofe sotto tutti i punti di vista. Noi abbiamo scelto di raccontarla dando voce non agli uomini ma alle case. Protagoniste de ‘ Il ritorno di Irene’ sono le case abbandonate dagli sfollati in zone di guerra, le case rimaste vuote, come vuote sono le stalle e i nidi sugli alberi. E così stalle, case e nidi si mettono in cammino attraverso la notte per fuggire alla guerra e ritrovare i loro abitanti. La farmacia, l’osteria, la casa della piccola Irene, il cinema muto, la cuccia di Bobi, la stalla di Nerina scenderanno ai binari in attesa di un treno che riporti chi non c’è e saliranno sopra il monte a rifar paese e a raccontarsi storie nell’attesa.
‘Per le case il tempo è un’altra cosa che per gli esseri viventi. I calendari appesi in cucina si fermano il giorno che son state abbandonate’
Con Alberto De Bastiani e Irene Costantini
Musiche di
Gigio Brunello eseguite da
Rosa Brunello
Enrico Terragnoli
Luca Tapino
Scene e meccanismi di
Gigio Brunello
Burattini di
Gigio Brunello e
Jimmy Davis
Testo e regia
Gigio Brunello
Foto di Alvise Crovato
La storia si svolge in un circo e racconta l’incredibile avventura del clown Augusto che sparisce nella pancia dell’orso polare. […]
Atto unico per burattini scritto da Peter Ivan Chelu e riadattato da Alberto De Bastiani
Burattini di James Davies
Scenografia di Margherita Oliva
Con Alberto De Bastiani e Irene Costantini
Il protagonista, Gimmi burattino, deve macinare tre sacchi di grano al mulino, ma per farlo è costretto a scontrarsi contro […]
Di Alberto De Bastiani e Giovanni Trimeri Burattini e Pupazzi realizzati da Michele Callegher e Jimmi Davies Poveri lupi, bastonati […]
di e con Alberto De Bastiani
Come nel teatro di Mangiafuoco appaiono sulla scena Arlecchino e Pulcinella, le due simpatiche maschere che divertono grandi e piccini ,sempre pronte alla battuta, allo scherzo, portano gioia e allegria, hanno un segreto per arrivare al cuore della gente ma a qualcuno questo non piace.